STABILIMENTI

Dalla raccolta del latte alla stagionatura delle forme

Una sede principale a San Colombano al Lambro e due siti produttivi, a Pandino, dove avviene anche la raccolta latte e a Cereta Volta Mantovana, patria del Grana Padano.

Un moderno caseificio per la trasformazione

Il caseificio di produzione di Pandino ogni giorno raccoglie e lavora il latte dei soci che si trasforma in Taleggio, Quartirolo, Pitalou, etc…. Per i formaggi DOP, si seguono i rispettivi disciplinari di produzione, garantendo un controllo costante sull’intera filiera. Le forme che devono essere stagionate completano la loro maturazione seguite da esperti professionisti che decidono quando il prodotto è pronto per essere venduto.

Una capacità produttiva di 60.000 forme

Lo stabilimento di Cereta Volta Mantovana sorge invece in una delle zone più suggestive delle colline del Garda. Santangiolina lo rileva nel 2007 per lavorare una DOP strategica, il Grana Padano. L’opificio che lavora il latte fin dal 1921, sforna fino a 240 forme al giorno che diventano il pluripremiato “Mantova 449”. Lo stabilimento di Volta Mantovana è stato il primo caseificio italiano ad ottenere la certificazione Carbon footprint che riguarda la riduzione della CO2 emessa nelle varie fasi di lavorazione del Grana Padano.